The objective of the study is to investigate and experiment with the possibilities for the representation of cities during the night hours. The city and its cultural heritage are perceived both by citizens and tourists throughout the day and, above all, their appearance varies when they are invested by artificial light and not by natural light. In fact, light is always the main factor that determines the color changes. The places, the streets, the squares, the gardens, the buildings, assume a different chromatic connotation and refer different spatial emotions to the observer, suggesting proposals for their valorization.

L'obiettivo dello studio è stato quello di indagare e sperimentare le diverse possibilità di rappresentazione grafica della città durante le ore notturne. La città e il suo patrimonio culturale vengono percepiti sia dai cittadini che dai turisti durante l'arco della giornata in modo diverso perché il loro aspetto varia se sono investiti dalla luce artificiale oppure da luce naturale. È la luce, infatti, sempre, il fattore principale che determina i cambiamenti cromatici dei luoghi facendone mutare ombreggiature e riflessi e non è mai facile riuscire ad interpretare correttamente queste variazioni e fornire una documentazione esaustiva.

La rappresentazione notturna della città / Chiavoni, Emanuela; Pettoello, Giulia; Diacodimitri, Alekos. - (2018), pp. 300-307. (Intervento presentato al convegno Campos, umbrales y poéticas del dibujo. VII Congreso Internacional y XV Congreso Nacional del Profesores de Expresión Gráfica en Ingeníeria, Arquitectura y Carreras Afines tenutosi a La Plata; Argentina).

La rappresentazione notturna della città

Chiavoni Emanuela
;
Pettoello Giulia;Diacodimitri Alekos
2018

Abstract

The objective of the study is to investigate and experiment with the possibilities for the representation of cities during the night hours. The city and its cultural heritage are perceived both by citizens and tourists throughout the day and, above all, their appearance varies when they are invested by artificial light and not by natural light. In fact, light is always the main factor that determines the color changes. The places, the streets, the squares, the gardens, the buildings, assume a different chromatic connotation and refer different spatial emotions to the observer, suggesting proposals for their valorization.
2018
Campos, umbrales y poéticas del dibujo. VII Congreso Internacional y XV Congreso Nacional del Profesores de Expresión Gráfica en Ingeníeria, Arquitectura y Carreras Afines
L'obiettivo dello studio è stato quello di indagare e sperimentare le diverse possibilità di rappresentazione grafica della città durante le ore notturne. La città e il suo patrimonio culturale vengono percepiti sia dai cittadini che dai turisti durante l'arco della giornata in modo diverso perché il loro aspetto varia se sono investiti dalla luce artificiale oppure da luce naturale. È la luce, infatti, sempre, il fattore principale che determina i cambiamenti cromatici dei luoghi facendone mutare ombreggiature e riflessi e non è mai facile riuscire ad interpretare correttamente queste variazioni e fornire una documentazione esaustiva.
rappresentazione notturna; disegno; città
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La rappresentazione notturna della città / Chiavoni, Emanuela; Pettoello, Giulia; Diacodimitri, Alekos. - (2018), pp. 300-307. (Intervento presentato al convegno Campos, umbrales y poéticas del dibujo. VII Congreso Internacional y XV Congreso Nacional del Profesores de Expresión Gráfica en Ingeníeria, Arquitectura y Carreras Afines tenutosi a La Plata; Argentina).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Chiavoni_Rappresentazione-notturna-città_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1281576
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact